In collaborazione con l'Istituto Culturale Nordico
vi presentiamo
Gli animali della foresta scandinava
Il peluche alce, l’orso, la volpe e i tanti altri animali della foresta scandinava di Teddykompaniet
emmis klemmis è un marchio fondato a Milano dalla creatrice svedese Emma Sofia Nilsson, con il desiderio di portare in Italia lo stile, la filosofia e la consapevolezza ecologica scandinava. Emma, non solo crea la sua linea di abiti per bambini, ma rivende anche prodotti per bambini di altri marchi svedesi, come Summerville Organic e Teddykompaniet.
Teddykompaniet, ha base a Båstad, una cittadina situata nella parte meridionale della Svezia – zona di origine anche di Emma! – ed è nata come azienda familiare quasi 30 anni fa. Propone nella sua ampia gamma di peluche alcuni soggetti tipici della foresta scandinava. La Svezia infatti è il Paese con le foreste più grandi d’Europa, ne è ricoperto praticamente per quasi due terzi, e la foresta scandinava ospita una grande varietà di animali.
Ecco alcuni degli animali tipici delle foreste scandinave che potete trovare anche riproposti da Teddykompaniet come morbidi peluche:
L’orso bruno: simbolo di natura selvaggia e biodiversità. La salute degli ecosistemi forestali dipende gran parte dalla sua presenza.
La volpe rossa: La volpe rossa: la più furba di tutta la foresta. La volpe rossa è presente in tutta la Svezia, dalla parte meridionale fino alla Lapponia. Nella cultura popolare svedese, la volpe rossa è spesso associata all’astuzia. Mentre nel famoso poema epico finlandese, il Kalevala, la volpe rappresenta l’aurora boreale.
La renna: uno dei simboli della Scandinavia, specialmente per il suo legame con la popolazione indigena dei Sami. I sami abitano le regioni artiche di Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Questo legame profondo con le renne si è sviluppato nel corso di millenni e ne ha plasmato cultura e la storia.
Ed ultima, ma non per minor importanza, l’alce! Il più grande cervide d'Europa. In Scandinavia vengono organizzati safari per poter osservare gli alci in natura ed esistono anche delle riserve dove è possibile farne una conoscenza più ravvicinata. Sapevate che è possibile ammirarle e seguire la loro migrazione a distanza ma con un’ottima visuale? Ogni primavera è possibile sintonizzarsi su SVT play, sito web della televisione svedese, e guardare il programma di “slow tv” intitolato “Den Stora Älgvandringen”, ovvero “La grande migrazione delle alci”.
C’è un alce in particolare che è molto conosciuta, battezzata con un nome che richiama un personaggio altrettanto noto. Sapete di chi si tratta?
È Alfred! La mascotte dell’Istituto Culturale Nordico, cui deve il nome al chimico, imprenditore e filantropo svedese, Alfred Nobel nato a Stoccolma nel 1833 e morto a Sanremo nel 1896 famoso per l’invenzione della dinamite e per l'istituzione dei Premi Nobel.
L'Istituto Culturale Nordico è promotore di lingua e cultura nordica a 360° e nasce dal desiderio e dalla necessità di creare un punto d'incontro e d’integrazione tra la cultura nordica e quella italiana. Le principali attività sono infatti l'insegnamento delle lingue nordiche (lo svedese, il norvegese, il danese, il finlandese o l’islandese) e l'organizzazione di seminari sulla cultura nordica.